Publications
Himmel Advisors stellt Ihnen eine Sammlung von Schlüsseldokumenten zur Verfügung, die Unternehmen und Fachleute in der komplexen Welt der Einhaltung von Vorschriften unterstützen sollen. Entdecken Sie unser Angebot an Artikeln, Vademecums, Whitepapers, Broschüren und Präsentationen, die von unseren Experten sorgfältig zusammengestellt wurden, um fundierte Analysen und praktische Lösungen zu bieten.
Hinweis: Einige unserer Inhalte sind ausschließlich unseren Kunden oder den Abonnenten unseres Newsletters vorbehalten. Falls Sie Kunde oder Abonnent sind, könnte es beim Herunterladen einer Publikation erforderlich sein, ein generisches "Passwort" oder einen "Code" einzugeben, den Sie zuvor per E-Mail oder in der letzten Newsletter erhalten haben, um die Dokumente herunterzuladen. Für jegliche Anliegen oder Klärungen bitten wir Sie, unser Verwaltungsteam unter der E-Mail-Adresse: info [at] himmeladvisors.it zu kontaktieren. Wir möchten außerdem darauf hinweisen, dass der Zugang zum Download-Bereich oder "Guest-Bereich" kein weiteres Processing Ihrer personenbezogenen Daten mit sich bringt. Himmel ist daher nicht in der Lage, Ihre Identität direkt zu ermitteln, falls Sie die in der jeweiligen Seite enthaltenen vertraulichen Inhalte herunterladen möchten. Für weitergehende Informationen zum Schutz Ihrer personenbezogenen Daten laden wir Sie ein, unsere Datenschutzerklärung zu konsultieren.

Argomento: Soggetti vulnerabili e Privacy
Doc: Materiale di studio / Presentazione
Titolo: Soggetti vulnerabili e Privacy nel campo della ricerca scientifica, ai sensi del considerando 75 GDPR, del WP 248 Gruppo di lavoro articolo 29 e delle regole deontologiche per trattamenti ai fini statistici o di ricerca scientifica
Lingua: IT

Argomento: AI
Titolo: Check List per la compliance aziendale prima e durante l’implementazione di sistemi di AI (V. 01.2.2025)
Lingua: IT/EN
Descrizione: Questa Check List è progettata per assistere le Organizzazioni nella valutazione preliminare e continuativa della conformità normativa all’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) secondo quanto stabilito dal Regolamento (UE) 1689/2024. Partiamo dalla premessa che il sistema di intelligenza artificiale viene utilizzato da un deployer e che tale sistema può comportare un rischio basso – medio per cui suggeriamo, in ogni caso, di effettuare una valutazione del rischio. Come stabilito dalla vigente normativa è doveroso stabilire un sistema di monitoraggio continuo per la valutazione degli impatti dell’IA una volta implementato.
Argomento: Bozza di linee guida AGID per l’adozione di IA nella pubblica amministrazione
Doc: Public consultation ongoing
Titolo: Consultazione pubblica nell'ambito della “Bozza di linee guida per l’adozione di IA nella pubblica amministrazione”, ai sensi del DPCM 12 gennaio 2024, recante “Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2024-2026
Lingua: IT

Argomento: Artificial Intelligence
Doc: White Paper
Titolo: IAI Act & Data Protection. Uno sguardo ai nuovi obblighi per società private e pubbliche amministrazioni
Lingua: IT/DE
Descrizione: Viviamo in un'epoca di trasformazioni digitali straordinarie, in cui l'AI sta rapidamente diventando un elemento chiave per l'innovazione in ambito economico e sociale. Ogni giorno, le tecnologie basate su IA rivoluzionano i processi aziendali, migliorano l'efficienza operativa e offrono nuove opportunità per il miglioramento dei servizi pubblici.

Argomento: NIS2
Doc: Check List
Titolo: Check List per l'implementazione della NIS2 (V. 01.1.2024)
Lingua: IT
Descrizione: Hai bisogno di supporto per implementare la NIS2 nella tua azienda? Ti invitiamo a scaricare la nostra brochure aziendale. Al suo interno troverai una guida dettagliata sui requisiti della direttiva NIS2 e una pratica CheckList per aiutarti a valutare lo stato di conformità della tua organizzazione. Non perdere l'occasione di facilitare il percorso verso la sicurezza informatica con i nostri strumenti e consigli esperti.

Argomento: Artificial Intelligence
Doc: Materiale di studio
Titolo: I primi orientamenti del Garante Europeo della Protezione dei Dati (GEPD) per garantire la conformità alla protezione dei dati quando si utilizzano sistemi di “Intelligenza artificiale” generativa
Lingua: IT
Descrizione: Gli orientamenti del GEPD sull'intelligenza artificiale generativa (IA generativa) intendono fornire consigli e istruzioni pratiche alle istituzioni, agli organi e agli organismi dell'UE sul trattamento dei dati personali nell'utilizzo di sistemi di IA generativa.