top of page

Artificial Intelligence & Compliance

"Senza difficoltà non c’è nulla che abbia valore." (Ovidio).

 

L'intelligenza artificiale (IA) è un campo dell'informatica che sviluppa sistemi capaci di eseguire attività che normalmente richiederebbero intelligenza umana. Questi sistemi utilizzano algoritmi e modelli matematici per apprendere dai dati, riconoscere pattern, prendere decisioni e risolvere problemi complessi. L'Intelligenza Artificiale è senz'altro uno strumento rivoluzionario che può migliorare l'efficienza e l'innovazione di ogni organizzazione. Tuttavia, il suo utilizzo deve essere gestito con attenzione. La gestione dell'IA richiede la definizione di obiettivi chiari e la formazione del personale per integrarla nei processi aziendali, garantendo un uso efficace. Il monitoraggio continuo delle soluzioni di IA è essenziale per assicurarne l'efficacia e l'affidabilità, permettendo di correggere rapidamente eventuali anomalie o bias. Inoltre, le aziende devono rispettare le normative sulla privacy ed eventualmente integrare tali sistemi nei modelli di qualità iviv presenti nonché implementare politiche interne per evitare pregiudizi e garantire la trasparenza. Adottando un approccio attento e strategico, le aziende possono massimizzare i benefici dell'IA e garantire un futuro equo e sostenibile.

Nell'era digitale moderna, l'Intelligenza Artificiale si presenta come uno degli strumenti più potenti a disposizione delle organizzazioni. La sua capacità di analizzare dati, automatizzare processi e generare intuizioni strategiche può trasformare radicalmente il modo in cui le imprese operano. Tuttavia, con grande potere derivano grandi responsabilità.

Preparati per il Reg. (UE) 1689/2024 e regolamenta l'utilizzo dell'AI​!​​

*La disponibilità della demo gratuita è soggetta alle condizioni del servizio e alla disponibilità da parte dei nostri consulenti. La demo fornisce una guida per lo svolgimento di una valutazione di conformità ex post. L'accettazione dei termini e condizioni è necessaria prima di richiedere la demo, poiché disciplinano l'utilizzo e l'accesso ai servizi forniti.

L'Importanza della Gestione, Monitoraggio e Regolamentazione dell'AI in Azienda

Nell'attuale panorama tecnologico, l'Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo rapidamente il modo in cui le aziende operano, creando nuove opportunità per l'innovazione e l'ottimizzazione dei processi aziendali. Tuttavia, mentre l'IA promette di trasformare numerosi settori, le aziende devono affrontare l'importante compito di gestire, monitorare e regolamentare il suo utilizzo con cura e responsabilità.

Gestione dell'AI in Azienda

Il primo passo fondamentale per un'implementazione efficace dell'IA in azienda è la gestione strategica. È essenziale che le aziende definiscano chiaramente gli obiettivi che intendono raggiungere attraverso l'adozione dell'IA. Questo include la comprensione dei problemi aziendali specifici che la tecnologia può risolvere, nonché del valore che aggiungerà ai processi attuali. Gestire l'IA significa anche assicurarsi che il personale sia adeguatamente formato per utilizzare e interagire con questi strumenti avanzati. La formazione del personale è cruciale per garantire che l'IA sia utilizzata in modo efficiente e che i dipendenti siano in grado di supportare e migliorare le operazioni aziendali quotidiane. Inoltre, una buona gestione prevede l'integrazione dell'IA nei processi esistenti, ottimizzandoli senza perturbarli.

Monitoraggio Continuo

Una volta implementata, l'IA richiede un monitoraggio continuo per garantirne l'efficacia e l'affidabilità. Il monitoraggio non è solo una questione di valutazione delle prestazioni delle soluzioni di IA, ma anche di assicurarsi che queste operino in modo etico e conforme agli standard aziendali e normativi. Le aziende devono stabilire indicatori di prestazione chiave (KPI) e metriche per misurare in modo accurato l'impatto dell'IA sui loro processi. Il monitoraggio continuo consente di identificare e correggere rapidamente eventuali anomalie o bias nei modelli di IA, prevenendo decisioni errate o ingiuste. Questo processo continuo di valutazione e miglioramento è vitale per sviluppare modelli di IA resilienti e affidabili.

Individuazione del livello di rischio e l'uso improprio ragionevolmente prevedibile

La determinazione del livello di rischio di un sistema di IA si basa su vari fattori, tra cui lo scopo e il contesto d'uso del sistema, il potenziale impatto sui diritti fondamentali, la sicurezza e la dignità degli individui, e la possibilità di danni fisici o psicologici. Un'analisi approfondita del contesto di applicazione è cruciale per identificare potenziali rischi. Il regolamento richiede ai fornitori di IA di considerare non solo l'uso intenzionale del sistema, ma anche l'uso improprio che è ragionevolmente prevedibile. Questo implica valutare come il sistema potrebbe essere utilizzato in modi non previsti ma che possono essere anticipati alla luce delle caratteristiche del sistema stesso e del comportamento umano.​

I set di dati oggetto di convalida per l'addestramento

Nel processo di addestramento dei modelli di Intelligenza Artificiale (IA), i set di dati sono generalmente suddivisi in tre categorie principali: il set di addestramento, il set di convalida e il set di test. Ognuno di questi ha un ruolo cruciale nel migliorare e valutare l'efficacia del modello. Nel complesso, l'uso di set di convalida aiuta a ottimizzare il modello per ottenere le migliori prestazioni possibili su dati non visti, assicurando che il modello non solo funzioni bene sui dati su cui è stato addestrato, ma sia anche robusto e affidabile quando applicato a nuovi dati.

Regolamentazione e conformità

La regolamentazione dell'uso dell'IA rappresenta un aspetto cruciale non solo per mitigare i rischi legali, ma anche per affrontare le implicazioni etiche e sociali. Le normative sulla privacy, come il GDPR in Europa, richiedono attenzione particolare per garantire che i dati personali siano trattati con rispetto e sicurezza. Le aziende devono implementare politiche interne robuste per garantire che l'IA venga utilizzata in modo legale e etico. Questo include l'adozione di pratiche trasparenti per la raccolta e l'uso dei dati, la garanzia che i sistemi di IA non perpetuino pregiudizi o discriminazioni e l'assicurazione che le decisioni prese dall'IA siano spiegabili e verificabili. Creare un quadro normativo interno che delinei le linee guida per lo sviluppo e l'applicazione dell'IA aiuta a promuovere un ambiente di lavoro equo e riduce il rischio di danni reputazionali.

Audit e monitoraggio continuo

Per i sistemi classificati come ad alto rischio, è necessario implementare misure di mitigazione che includono la creazione di sistemi di supervisione umana, la garanzia di trasparenza del funzionamento del sistema e la disponibilità di informazioni chiare su come il sistema deve essere utilizzato correttamente. L'attività di auditing è fondamentale qualora l'organizzazione decida di avvalersi di un sistema di AI, indipendentemente dal livello di rischio individuato.

Vuoi mettere al sicuro la Tua Organizzazione?

 

*Prenota la Tua prima consulenza legale gratuita.

Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione migliore per la Tua Organizzazione

Artificial Intelligence: uso responsabile e governance in azienda

white and brown human robot illustration

L’uso responsabile dell’IA implica considerare e mitigare i rischi associati quali, ad esempio, bias algoritmici, privacy, sicurezza dei dati ed implicazioni etiche. È essenziale garantire che gli algoritmi siano progettati e implementati per essere equi, trasparenti e verificabili. Implementare best pratices solide e fruibili di governance aiuta a monitorare e controllare l’utilizzo dell’IA all'interno delle Organizzazioni al fine di proteggere gli utenti finali e mantenere la loro fiducia. Il quadro regolatorio attuale, in particolare il GDPR, il recentissimo Regolamento 1689/2024 sull'AI nonché la normativa di dettaglio applicabile in ogni ordinamento giuridico stabiliscono linee guida precise su come i dati possono essere raccolti e utilizzati.

Crediamo fermamente che, con un approccio etico e di compliance, l'intelligenza artificiale possa diventare un potente alleato nel costruire un futuro più sostenibile ed equo per tutti​.

ente_nazionale_per_l_intelligenza_artificiale_e_n_i_a_logo (1).jpeg

ENIA & Himmel Advisors

 

Siamo lieti di annunciare la nostra affiliazione con l'Ente Nazionale di Intelligenza Artificiale (ENIA) attraverso il Dr. Garcia quale membro dell'Organizzazione. Da ottobre 2024 siamo membri attivi dell'Organizzazione, partecipando a iniziative promosse dall'ENIA che ci permettono di ampliare e approfondire le nostre capacità di consulenza. In un'epoca in cui l'aggiornamento continuo e l'adozione delle più recenti innovazioni sono essenziali, questa collaborazione ci permette di rimanere all'avanguardia nel settore, offrendo ai nostri clienti soluzioni allineate agli sviluppi più avanzati dell'intelligenza artificiale.

Per saperne di più: https://www.enia.ai/

I nostri consulenti possono fornire consulenza (anche certificata) in materia privacy - Artificial Intelligence

wing (1).png
  • LinkedIn
  • Facebook
bottom of page