top of page

Direttiva NIS2: nuovi obblighi cyber per le aziende

"Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona" (Art. 3 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, 1948).

 

La Direttiva (UE) 2022/2555 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022 relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (direttiva NIS 2) mira a rafforzare la sicurezza informatica in tutti gli Stati membri in modo da migliorare il funzionamento del mercato interno. Questa direttiva aggiorna e sostituisce la precedente NIS (Direttiva sulla Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Informativi) del 2016 e introduce misure più rigorose per garantire un elevato livello di sicurezza delle informazioni all'interno dell'UE.

La NIS2 verrà implementata nell'ordinamento giuridico italiano attraverso la L. 90/2024 e il disegno di legge presentato alle Camere come Atto Governativo n. 164, attualmente in fase di revisione.

Non si tratta solo di conformità legale, ma di una vera e propria opportunità per rafforzare la posizione di ogni organizzazione nel mercato, guadagnare la fiducia dei clienti e garantire la continuità del servizio in caso di incidenti. Prepararsi a rispondere ai requisiti della NIS2 non è solo un passo obbligato, ma una strategia proattiva per affrontare le sfide della sicurezza informatica. Investire in misure di sicurezza adeguate e in un piano di gestione degli incidenti porterà benefici tangibili, permettendo di gestire i rischi in modo efficace e di difendere la propria azienda da potenziali minacce..

Preparati per la Direttiva (UE) 2022/2555 e scopri come affrontarla!​​

*La disponibilità della demo gratuita è soggetta alle condizioni del servizio e alla disponibilità da parte dei nostri consulenti. La demo fornisce una guida per lo svolgimento di una valutazione di conformità ex post. L'accettazione dei termini e condizioni è necessaria prima di richiedere la demo, poiché disciplinano l'utilizzo e l'accesso ai servizi forniti.

I principali aspetti della NIS2*

Amplia il campo di applicazione rispetto alla NIS

NIS2 si applica a una gamma più ampia di settori critici, tra cui energia, trasporti, salute, forniture di acqua, infrastrutture digitali e servizi essenziali, includendo anche i fornitori di servizi digitali.

Obblighi di sicurezza

Le organizzazioni soggette alla direttiva devono implementare misure di sicurezza appropriate per gestire i rischi per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.

Gestione degli incidenti

Le aziende devono avere procedure per identificare e gestire gli incidenti di sicurezza e devono notificare le autorità competenti in caso di incidenti significativi.

Cooperazione tra Stati membri

La direttiva promuove una cooperazione più stretta e uno scambio di informazioni tra i vari paesi dell'UE per migliorare la capacità di risposta agli incidenti.

Sanzioni

NIS2 prevede sanzioni più severe per le violazioni delle normative, per incoraggiare le aziende a conformarsi agli obblighi di sicurezza.

Audit e monitoraggio

Le autorità competenti possono effettuare audit per garantire la conformità e monitorare i progressi nello stato di sicurezza delle reti e dei sistemi.

Audit e monitoraggio continuo

Sistemi di monitoraggio e revisione costante del modello per garantirne l’efficacia e l’adeguatezza nel tempo.

Non rischiare! Affronta con noi la NIS2

 

Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione migliore per la Tua Organizzazione

Non solo cybersecurity. Il valore della gestione dei rischi e l'obbligo di segnalare gli Incidenti

Image by RoonZ nl
Uno degli aspetti più rilevanti della Direttiva NIS2 è l'imposizione di obblighi di sicurezza per le organizzazioni incluse nel suo ambito di applicazione. In particolare, si richiede l'adozione di misure di sicurezza adeguate e proporzionate, tali da garantire la protezione delle reti e dei sistemi informativi da attacchi e incidenti informatici. L'articolo 14 della direttiva stabilisce in modo chiaro che le entità interessate devono implementare misure tecniche e organizzative volte a prevenire e mitigare i rischi per la sicurezza della rete, contribuendo così alla tutela dell'integrità e della riservatezza delle informazioni trattate.
L’implementazione delle misure di sicurezza previste dalla Direttiva NIS2 rappresenta un impegno tangibile da parte dell'organizzazione nella protezione delle informazioni sensibili, suscitando così la fiducia dei clienti. La capacità di garantire un livello adeguato di sicurezza informatica è, pertanto, divenuta un fattore determinante per la fidelizzazione della clientela e per il posizionamento competitivo nel mercato.
Himmel Advisors Check List conformita NIS2-01.png

Scarica la nostra Check List (V. 01.1.2024)

 

Hai bisogno di supporto per implementare la NIS2 nella tua azienda? Ti invitiamo a scaricare la nostra brochure aziendale. Al suo interno troverai una guida dettagliata sui requisiti della direttiva NIS2 e una pratica CheckList per aiutarti a valutare lo stato di conformità della tua organizzazione. Non perdere l'occasione di facilitare il percorso verso la sicurezza informatica con i nostri strumenti e consigli esperti.

Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione migliore per la Tua Organizzazione!

bottom of page