Responsabilità amministrativa degli enti (231/2001)
"Voi siete responsabili non soltanto di ciò che dite, ma anche di ciò che non dite" (M. Luther King).
L'implementazione di un modello di organizzazione, gestione e controllo (MOGC) ai sensi del D.Lgs. 231/2001 è fondamentale per un'organizzazione per vari motivi. Il decreto introduce la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per determinati reati, e un MOGC efficace può ridurre il rischio di commissione di tali reati, proteggendo l'ente da sanzioni severe, comprese le multe e, in alcuni casi, la chiusura dell'attività. Inoltre, l'adozione di un MOGC 231 consente di dimostrare l'impegno dell'organizzazione verso la legalità e l'etica, creando una cultura di compliance che può migliorare la reputazione aziendale e la fiducia da parte di clienti, partner e stakeholder. Un modello ben strutturato prevede procedure interne chiare che facilitano la rilevazione e la gestione di comportamenti illeciti, contribuendo a prevenire frodi e malversazioni.
L'implementazione di un'apposito MOGC offre alle organizzazioni un'importante protezione legale, poiché dimostra che sono state adottate misure idonee per prevenire comportamenti illeciti, rendendo più difficile per le autorità contestare la responsabilità dell'ente stesso.
Immagina di poter mappare preventivamente tutte le attività aziendali per identificare dove potrebbero nascere dei potenziali rischi legali. Implementare un MOG 231 aiuta a prevenire reati come la corruzione o la frode, che potrebbero avere pesanti ricadute legali e di reputazione. Avere un MOG efficace può esonerare l’azienda da responsabilità diretta o, quantomeno, attenuarla e aiutano a rafforzare la governance aziendale, promuovere una cultura di trasparenza e integrità, e aumentare la fiducia nei confronti della società da parte di clienti, partner e soggetti terzi.
Un MOG è un investimento che valorizza l'azienda nel lungo termine.
Siamo super organizzati e sappiamo da dove partire e come arrivare.!
Mappatura delle attività a rischio
Identificazione delle aree e delle attività aziendali in cui potrebbero verificarsi reati.
Protocolli di prevenzione
Sviluppo di procedure e protocolli per la gestione e la prevenzione dei rischi individuati.
Codice etico
Definizione dei principi etici e delle regole di condotta che l'azienda intende rispettare, che funge da guida per i comportamenti aziendali.
Sistema disciplinare
Implementazione di un sistema di sanzioni per garantire il rispetto delle misure previste dal modello.
Organismo di Vigilanza (OdV)
Nomina di un organismo dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, incaricato di sorvegliare il funzionamento e l'osservanza del modello.
Attività di formazione e informazione
Programmi mirati per sensibilizzare e formare il personale sui contenuti del modello e sui principi del D.Lgs. 231/2001.
Audit e monitoraggio continuo
Sistemi di monitoraggio e revisione costante del modello per garantirne l’efficacia e l’adeguatezza nel tempo.
Reati contro la pubblica amministrazione: ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001 ss.mm.ii.
Recenti interventi normativi hanno introdotto rilevanti cambiamenti nella disciplina dei reati contro la pubblica amministrazione, incidendo sulla responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Tali modifiche impongono un tempestivo adeguamento dei modelli di organizzazione, gestione e controllo per le aziende esposte a questi rischi.
I reati contro la pubblica amministrazione, previsti dagli articoli 24 e 25 del d.lgs. 231 del 2001, "costituiscono il nucleo originario del catalogo degli illeciti che possono dar luogo alla responsabilità amministrativa dell’ente e rappresentano la matrice storica dell’introduzione di tale forma di responsabilità nel nostro ordinamento. E’ noto infatti che il decreto 231 fu introdotto per dare attuazione agli impegni assunti dall’Italia a livello sovranazionale nell’azione di contrasto della corruzione e di quelle forme di criminalità d’impresa che si manifestano nell’ambito dei rapporti con la PA".
Fonte: Assonime
Hai bisogno di qualcun* che Ti aiuti ad implementare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001? Contattaci!